Adeguamento del PRG al Piano del Parco naturale del Conero

Dettagli della notizia

Partecipazione dei cittadini

Data:

30 Marzo 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Camerano ha intrapreso un processo di  verifica per l’adeguamento del PRG al Piano del parco del Conero.
Questo processo di revisione, che si è avviato con un atto di indirizzo del Consiglio Comunale n. 22 del 30.03.2011.
Questo documento programmatico stabilisce le linee guida per le future trasformazione e l’imposizione di norme per la tutela dell’ambiente.

In questa fase sarà istituito un apposito ufficio per garantire l’informazione diretta di relazione con il cittadino presso l’ufficio Urbanistica con la presenza dell’arch. Guido Graziani nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alla ore 10:00, previa presentazione presso l’URP (ufficio Relazione con il Pubblico), per fornire informazioni su normativa, procedimenti, piani, programmi e quant’altro di pertinenza della pubblica amministrazione.

Come può contribuire il cittadino già in questa fase?

E' possibile segnalare luoghi di particolare valore dal punto di vista paesistico, culturale, storico, architettonico o aree degradate da riqualificare o analizzare gli obiettivi e le azioni individuate nel presente documento programmatico attraverso due strumenti:

1.      Analisi SWOT
E' possibile inviare la propria lettura dei punti di forza/debolezza e opportunità/minacce in relazione al paesaggio del Parco Naturale del Conero e di Camerano nel parco, attraverso la seguente scheda.

Cosa è l'analisi SWOT

Scheda per la compilazione della SWOT

2.      Invio altre segnalazioni
In alternativa alle precedenti analisi, è possibile inviare segnalazioni su elementi, positivi o negativi, presenti nel nostro paesaggio e ritenuti di interesse. La mail di segnalazione potrà essere integrata da testi descrittivi, da foto, da mappe e da altro materiale ritenuto utile per una adeguata descrizione dell’elemento di interesse. Tali segnalazioni possono essere inviate anche con posta tradizionale.
I contributi potranno essere inviati anche all'indirizzo e-mail:
urbanistica@comune.camerano.an.it

Contestualmente i contributi dei cittadini possono essere inviati anche alla Regione Marche per la definizione del nuovo PPR, chiaramente queste segnalazioni andranno definite per ambiti più generali e contestualizzati anche all’area vasta (Camerano rientra nell’Ambito D) e non esclusivamente al territorio del Comune di Camerano.

L’analisi SWOT non fa parte in senso stretto del processo di VAS, ma rappresenta un importante strumento per l’individuazione degli aspetti strategici del P/P e i suoi risultati possono costituire il punto di partenza della VAS come supporto alle decisioni.
Di seguito viene riportato un esempio (non esaustivo) di come l’analisi SWOT può essere utilizzata per l’analisi iniziale di un generico piano territoriale-urbanistico.

La seguente forma di partecipazione, ormai parte integrante delle scelte e della formazione dei piani e della pianificazione urbanistica moderna è ripresa dal seguente link nel sito della Regione Marche:
http://www.regione.marche.it/Home/Struttureorganizzative/AmbienteePaesaggio/Paesaggio/Adeguamentoalcodicedelpaesaggio/tabid/880/Default.aspx
il cittadino potrà accedere a tale sito per inviare i propri  contributi per la modifica del PPAR e l’adozione del PPR.

Nei paragrafi del “Documento programmatico per l’adeguamento del Piano Regolatore Generale al Piano del Parco naturale del Conero” sono indicati, ad elenco, gli obiettivi e le azioni che la nuova variante vuole perseguire e che possono essere di aiuto per la formazione dei punti di forza/debolezza e opportunità/minacce nell’analisi SWOT.

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024, 14:21