A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Modalita' di richiesta
Dopo che il verbale è stato scritto, l' interessato ha 60 giorni di tempo dalla data della contestazione immediata, o dalla notifica, per il pagamento.
In caso di violazione al codice della strada, il verbale deve essere notificato al cittadino entro 150 giorni dalla data della violazione. I 150 giorni si calcolano a partire dal giorno stesso in cui è stata commessa la violazione. Se il 150° giorno è un giorno festivo, il termine scade il primo giorno feriale successivo. Oltre i 150 giorni la notifica è inefficace. Nei casi di violazione di leggi e regolamenti riguardanti la tutela dell'ambiente, l'edilizia o altri regolamenti comunali, la notifica deve avvenire entro 90 giorni.
Il verbale deve essere chiaro e leggibile, in caso contrario se ne può richiedere copia all'Ufficio.
Il verbale può essere notificato:
1. dagli agenti di Polizia Municipale
2. dai messi comunali
3. per posta raccomandata.
Se il verbale è a carico di un minore, la notifica deve essere effettuata anche ad uno degli esercenti la potestà genitoriale.
Nel caso di violazioni al Codice della Strada, se il proprietario del veicolo ("responsabile in solido") è una persona diversa da chi ha commesso l'infrazione, una copia del verbale sarà consegnata anche a lui. Il pagamento, ovviamente, avverrà una sola volta ad opera o del trasgressore o del proprietario.
Ricorso
Perché si presenta un ricorso
Ecco i motivi più frequenti per i quali si presenta un ricorso:
il verbale è stato notificato oltre i 150 giorni dalla data di accertamento dell'infrazione;
· il tipo di veicolo indicato è errato;
· la targa del veicolo è errata;
· non riporta le modalità di presentazione del ricorso;
· le generalità del trasgressore o del proprietario del veicolo (responsabile in solido) non sono esatte (con esclusione degli errori lievi); si riferisce a un veicolo venduto prima della data dell'infrazione.
Inoltre si può presentare ricorso quando l'interessato ritiene che il fatto addebitatogli non costituisca illecito amministrativo.
Quando si presenta
Se si presenta al Prefetto:
- Entro 60 giorni dalla data della contestazione immediata.
- Entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale nel caso di mancata contestazione immediata.
Se si presenta al Giudice di Pace:
- Entro 60 giorni dalla data della contestazione immediata.
- Entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale nel caso di mancata contestazione immediata.
È inutile presentare ricorso sulla base del preavviso di contravvenzione che i Vigili lasciano sulle auto in sosta: il ricorso può essere presentato solo dopo la notifica della contravvenzione (immediata o con verbale consegnato a domicilio).
A chi si presenta
Il ricorso deve essere indirizzato in carta semplice al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione, e deve essere recapitato attraverso il Comando polizia Municipale di Camerano AN.
Il ricorso può essere consegnato direttamente o inviato tramite raccomandata. Si consiglia di conservare una ricevuta dell'invio.
In alternativa il ricorso può essere presentato direttamente al Giudice di pace, in via dell'Indudiria ad ANCONA , nel termine di 60 giorni dalla notifica o contestazione immediata.
Cosa fa il Prefetto
1. può accoglierlo: in questo caso emette una Ordinanza di archiviazione e provvederà a trasmetterla al Comando di Polizia Municipale ;
2. può respingerlo: in questo caso emette una Ordinanza di pagamento per una somma pari al doppio della sanzione originaria più le spese di procedimento. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla notifica dell'Ordinanza.
L'interessato può fare ricorso al Giudice di pace contro la decisione del Prefetto entro 30 giorni, o 60 se risiede all'estero.
In caso il Prefetto non abbia, entro 120 giorni, emesso (firmato) l'ordinanza di ingiunzione di pagamento il ricorso si considera accolto.
L'organo che ha emesso il verbale di contestazione ha 30 giorni di tempo per emettere le sue controdeduzioni al ricorso e trasmetterle al Prefetto. Il Prefetto, a sua volta, emetterà l'ordinanza di archiviazione, nel caso il ricorso venga accolto, in caso contrario un'ingiunzione di pagamento.
Il ricorso al Giudice di pace
A partire dal 15 gennaio 2000, con l'entrata in vigore del Decreto L.vo 507/99, si può presentare ricorso oltre che al Prefetto direttamente al Giudice di pace entro 60 giorni dalla notifica o contestazione immediata.
E' bene sapere che:
· il ricorso può essere presentato solo dopo aver ricevuto il verbale di contravvenzione, e non sulla base del semplice avviso lasciato sul parabrezza del veicolo;
· va presentato al Giudice di Pace di Ancona;
· va redatto in carta semplice;
· occorre indicare i motivi per cui si ritiene la contravvenzione ingiusta;
· è opportuno allegare la documentazione utile a dimostrare la tesi, e segnalare eventuali testimoni;
· ci si può presentare di persona o avvalersi dell'assistenza di un'associazione di consumatori.
Si può ricorrere al Giudice di Pace anche per le pene accessorie disposte con ordinanza o ingiunzione (ad esempio: ritiro della patente o sequestro del veicolo).
Contribuzione a carico del cittadino
Alla persona che presenta il ricorso , in qualità di trasgressore o obbligato in solido, non è richiesta alcuna contribuzione, gli atti sono da presentare in carta semplice.
Come fare
Dopo che il verbale è stato scritto, l'interessato ha 60 giorni di tempo dalla data della contestazione immediata, o dalla notifica, per il pagamento.
In caso di violazione al codice della strada, il verbale deve essere notificato al cittadino entro 150 giorni dalla data della violazione. I 150 giorni si calcolano a partire dal giorno stesso in cui è stata commessa la violazione. Se il 150° giorno è un giorno festivo, il termine scade il primo giorno feriale successivo.
Oltre i 150 giorni la notifica è inefficace. Nei casi di violazione di leggi e regolamenti riguardanti la tutela dell'ambiente, l'edilizia o altri regolamenti comunali, la notifica deve avvenire entro 90 giorni.
Il verbale deve essere chiaro e leggibile, in caso contrario se ne può richiedere copia all'Ufficio.
Il verbale può essere notificato:
1. dagli agenti di Polizia Municipale
2. dai messi comunali
3. per posta raccomandata.
Se il verbale è a carico di un minore, la notifica deve essere effettuata anche ad uno degli esercenti la potestà genitoriale.
Nel caso di violazioni al Codice della Strada, se il proprietario del veicolo ("responsabile in solido") è una persona diversa da chi ha commesso l'infrazione, una copia del verbale sarà consegnata anche a lui. Il pagamento, ovviamente, avverrà una sola volta ad opera o del trasgressore o del proprietario.
Cosa serve
I documenti necessari sono:
- Verbale
Cosa si ottiene
Si posso ottenere ricorsi o pagamenti in base alla situazione specifica
Tempi e scadenze
60 giorni di tempo dalla data della contestazione immediata, o dalla notifica, per il pagamento.
Accedi al servizio
Rivolgersi all'ufficio di competenza
Prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.