Descrizione
Da giugno a settembre, il Comune propone un calendario di eventi variegato e diffuso, capace di coinvolgere cittadini, visitatori e turisti in un percorso tra arte, musica, memoria storica, natura ed enogastronomia. Piazze, chiese, sale espositive e scorci suggestivi del borgo faranno da cornice a mostre, spettacoli, concerti, rievocazioni, attività per bambini e molto altro, trasformando Camerano in un vero e proprio
palcoscenico a cielo aperto.
Il calendario si apre il 22 giugno con l'iniziativa "Guarda che luna", un evento che unisce arte, scienza e poesia. Presso il belvedere For de porta, sarà inaugurata una mostra di pittura e fotografia dedicata alla luna, con la possibilità di osservarla dal vivo attraverso i telescopi, guidati da un esperto astrofilo. La serata proseguirà alle 21.30 in piazza Roma con un concerto di lettura di poesie ispirate al nostro satellite naturale.
Molti altri eventi di spicco arricchiranno l'estate di Camerano. La rassegna teatrale "Vivi il Teatro" porterà in scena il 12 luglio "Marcovaldo" in Piazza Roma, mentre il 14 settembre sarà la volta di "Fedra", presso la Chiesa di San Francesco. Non mancheranno momenti di alta cultura come l'appuntamento con la poesia e la narrativa di "Non a voce sola" che vedrà il 17 luglio in Piazza Roma, la partecipazione del poeta e scrittore Franco Arminio.
L'estate sarà anche occasione di socialità e convivialità, con eventi come la "Cena sa la Guluppa" il 18 luglio che si terrà in Piazza Roma, unendo la buona cucina locale a un intrattenimento musicale e il "Buonasera Marche Show" il 2 agosto, un talk show itinerante condotto dal giornalista Maurizio Socci che racconterà le bellezze delle Marche.
Il mese di agosto sarà contrassegnato dalla voce di Luca Violini che il 10 agosto in Piazza Roma offrirà un emozionante spettacolo di lirica e prosa con "Carmen" di Bizet.
Il 29 agosto, in occasione del Patrono, si terrà la consueta celebrazione per la consegna delle Civiche Benemerenze, riconosciute a persone, associazioni, enti od istituzioni che, con opere concrete nel campo delle scienze, della cultura, del lavoro, delle arti, dello sport, o con iniziative di carattere sociale, umanitario o con particolari atti di coraggio e di amore verso gli altri, abbiano in qualsiasi modo giovato alla Città di Camerano.
Tra gli appuntamenti più attesi la XXX edizione della Festa del Rosso Conero, in programma dal 5 al 7 settembre 2025: un evento che rappresenta una delle manifestazioni più amate e identitarie per Camerano e tutto il territorio circostante. Il Rosso Conero, sarà celebrato con degustazioni, spettacoli dal vivo, concerti, stand gastronomici, visite guidate e laboratori per grandi e piccoli. Un’edizione speciale, che celebra trent’anni di storia, innovazione e legame con la terra.
In occasione delle Celebrazioni del IV centenario dalla nascita del grande pittore Cameranese, Carlo Maratti (15 maggio 2025) verranno realizzate delle iniziative volte a promuovere la figura dell’artista.
In programma una Mostra che verrà ospitata presso la Chiesa di San Francesco nel periodo estivo e la rievocazione Marattiana il giorno 26 luglio in Piazza Roma. Il progetto prevede una serie di eventi dove musicisti, attori e rievocatori in abiti d'epoca immergeranno il pubblico nelle atmosfere marattiane alla scoperta di uno dei massimi pittori di metà del '600.
Per tutte le info necessarie consultare la locandina allegata.