Celebrazioni Marattiane: 400 anni dalla nascita di Carlo Maratti.

Dettagli della notizia

Dal 17 luglio al 23 novembre 2025, il Comune di Camerano rende omaggio al grande pittore seicentesco con un programma ricco di eventi culturali, artistici e teatrali.

Data:

21 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nel 2025 ricorrono i 400 anni dalla nascita di Carlo Maratti, uno dei massimi esponenti della pittura barocca e figura centrale del Seicento italiano. Per celebrare questo importante anniversario, il Comune di Camerano ha organizzato un ricco programma di eventi culturali aperti al pubblico, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare l’eredità artistica e storica del celebre pittore cameranese.

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 17 luglio alle ore 19.00, con l’inaugurazione della mostra “Maratti e l’incisione” presso la Chiesa di San Francesco, visitabile fino al 14 settembre. Parallelamente sarà possibile percorrere l’“Itinerario Marattiano”, un percorso tra le vie del centro storico che ospita riproduzioni delle opere di Maratti all’aperto, integrando arte e territorio.

Tra gli appuntamenti principali figurano anche l’incontro “Un calice d’arte: Carlo Maratti e il Seicento”, il 24 luglio alle ore 18.30 presso la Sala Letture Baden Powell e la “Rievocazione Marattiana”, in programma il 26 luglio dalle 17.00 alle 23.00, con sfilate storiche, laboratori artistici e momenti teatrali che animeranno Piazza Roma e il centro cittadino.

Le serate del 7 e 28 agosto, alle ore 18.00, sono dedicate all’evento “Camerano Sottosopra: Carlo Maratti e i Corraducci”, una visita guidata tra le suggestive grotte di Camerano e la Chiesa di San Francesco, con partenza dall’Ufficio IAT di Piazza Roma.

A concludere il percorso celebrativo, domenica 23 novembre alle ore 17.00, lo spettacolo teatrale “Faustina" presso la Chiesa di San Francesco, dedicato alla poetessa e figlia dell’artista.

È inoltre prevista la presentazione del libro “Maratti sculpsit et invenit: la stampa di traduzione da invenzioni di Maratti” di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, in data da definire.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.

In allegato la locandina.

Multimedia

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025, 09:41