Descrizione
Il Comune di Camerano invita la cittadinanza a partecipare ai “Percorsi di fisarmonica – tradizione, formazione e nuove prospettive”, una serie iniziative dedicate alla scoperta della fisarmonica, uno strumento che unisce storia, tecnica e passione musicale.
Dal 20 novembre al 14 dicembre la Sala Convegni “U. Matteucci” e la Chiesa di San Francesco ospiteranno una serie di incontri, convegno e concerto dedicati alla fisarmonica, pensati per tutte le età e realizzati in collaborazione con l’Associazione Fucina Musica.
Gli appuntamenti si articolano in percorsi diversi quali:
-
La voce della fisarmonica – viaggio tra suono, storia e tecnica
Due incontri serali dedicati agli adulti, in programma il 20 novembre e l’11 dicembre alle ore 21.00, per approfondire la storia e la tecnica dello strumento con il M° Gloria Nobili presso la Sala Convegni “U. Matteucci”. -
Tira, spingi e suona – il segreto della fisarmonica
Incontri pomeridiani rivolti a bambini e ragazzi, che si terranno il 22 e 29 novembre e il 6 e 13 dicembre alle ore 17.00, per avvicinarsi alla fisarmonica in modo pratico e divertente con il M° Gloria Nobili Sala Convegni “U. Matteucci”. -
Fisarmonica in classe
Incontri dedicati agli studenti dell’Istituto Comprensivo Camerano – G. Paolo II Sirolo, per integrare la musica nella formazione scolastica. -
Fisarmonicando – viaggio tra storia, suoni e curiosità
Sabato 6 dicembre 2025 alle ore 16.00, nella Sala Convegni “U. Matteucci”, un convegno aperto a tutti per esplorare la fisarmonica attraverso suoni, curiosità e approfondimenti con la partecipazione di Francesco Ricci, costruttore di fisarmoniche presso la Sala Convegni “U. Matteucci”. -
Fisarmonica Live – emozioni in musica
Domenica 14 dicembre 2025 alle ore 16.30, nella Chiesa di San Francesco, il concerto con la fisarmonicista Gloria Nobili accompagnata dai maestri di Fucina Musica, un’occasione per vivere dal vivo le sonorità e le emozioni dello strumento.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per conoscere, ascoltare e sperimentare la fisarmonica in tutte le sue sfaccettature, valorizzando la tradizione musicale locale e favorendo la partecipazione di cittadini di tutte le età.
In allegato la locandina.