A chi è rivolto
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno. L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
Descrizione
La domanda va presentata al comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione, entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.
Come fare
Per richiedere il servizio è necessario presentare domanda online
Cosa serve
Per richiedere il servizio servono:
- SPID/ CIE
Cosa si ottiene
Si otterrà il riconoscimento economico
Tempi e scadenze
La domanda di assegno di maternità di base, deve essere inoltrata al Comune di residenza entro il termine perentorio di 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna nel caso di adozione o affidamento.
La domanda verrà presa in carico entro 10 giorni lavorativi ed evasa entro 30 giorni lavorativi.
Evaso
Quanto costa
Non ci sono costi per la presentazione della pratica
Accedi al servizio
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio di competenza
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Documenti del servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Notizie
- Interventi a favore della famiglia – L.R. 30/98 – Anno 2025 (annualità 2024)
- Contributo in favore di persone in situazione di disabilità anno 2024
- Interventi finalizzati all'autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali
- Interventi a favore della famiglia L.R. 30/98 Annualità 2023 - 2° Avviso Pubblico e Modulo di domanda
-
Vedi altri 6
- Assegni di cura 15^ annualità
- Interventi finalizzati all'autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali per l'anno scolastico 2024/2025
- Contributi una tantum a sostegno delle famiglie
- Progetto IN&AUT- Avviso pubblico sostegno economico centri estivi 2024 per minori con spettro autistico
- Agevolazioni tariffarie nel trasporto pubblico locale
- Contributi alla persona per prestazioni infermieristiche integrative