Come esprimere le DAT
In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata chiamata “disponente” può esprimere le “Disposizione anticipate di trattamento – Dat” con:
- Atto pubblico notarile;
- Scrittura privata autenticata da notaio;
- Scrittura privata semplice consegnata personalmente all’ufficio dello Stato Civile del Comune di propria residenza
Le DAT vanno consegnate personalmente in busta chiusa, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza (che non partecipa alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni o avvisi in ordine al contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla). Al disponente verrà fornita ricevuta di avvenuta consegna e deposito.
Chi è il fiduciario
Chi esprime le DAT può indicare una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. In questo caso l’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT. Nel caso in cui le DAT non contengano la nomina di un fiduciario il disponente, può compilare e sottoscrivere la Nomina fiduciario e a sua volta il fiduciario dovrà formalmente accettare la nomina tramite l’Accettazione della nomina di fiduciario. A tal fine il fiduciario dovrà presentarsi, munito di un documento di identità valido presso l’Ufficio dello Stato Civile. Se le Dat non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Indicazioni utili sulle Dat
- le Dat possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento;
- l’interessato potrà esprimere la Dat nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e inserendo:
- i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di Camerano );
- l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le Dat (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.);
- il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche;
- data e firma.
- All’interno della busta contenente la Dat il disponente dovrà mettere anche una fotocopia del proprio documento di identità.
Ufficio dello Stato Civile del Comune di Camerano, via San Francesco, 24, 60021 Camerano.
L’ufficio può essere contattato dall’interessato dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al numero 0717303027 oppure tramite email all’indirizzo servizidemografici@comune.camerano.an.it o tramite pec all’indirizzo comune.camerano@halleycert.it
All’appuntamento concordato il disponente unitamente al fiduciario (se nominato) deve presentarsi munito di:
- documento identificativo in corso di validità;
- tessera sanitaria/codice fiscale;
- atto/scrittura contenente le DAT in busta chiusa
- Legge 22 dicembre 2017, n. 219
- Circolare n. 1/2018 del 8 febbraio 2018 prot. n. 15100 area 3 a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno
Pagina aggiornata il 03/12/2024