Contributi una tantum a sostegno delle famiglie in condizione di disagio economico e sociale.

Dettagli della notizia

Sono previsti contributi una tantum a sostegno delle famiglie in condizione di disagio economico e sociale

Data:

11 Dicembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

SI RENDE NOTO CHE PER L’ANNO 2023

SONO PREVISTI CONTRIBUTI UNA TANTUM A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE SECONDO I SEGUENTI CRITERI SPECIFICI:

  • AZIONE 1 – EROGAZIONE CONTRIBUTI STRAORDINARI UNA TANTUM DIRETTI AI CITTADINI, PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DELL’AFFITTO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE

L’Azione 1 prevede l’erogazione di contributi straordinari ai cittadini per il sostegno alla spesa sostenuta per canoni di locazione relativi all’abitazione principale, che non è stata oggetto di ulteriore contributo pubblico.
Hanno accesso all’Azione 1 i cittadini residenti in possesso di Attestazione ISEE 2023 inferiore o pari ad € 10.389,46 intestatari di un contratto di locazione dell’abitazione principale, registrato ai sensi delle leggi 27 luglio 1978 n. 392, 8 agosto 1992 n. 359, art. 11 commi 1 e 2 e 9 dicembre 1998 n. 431.
Contributo massimo concedibile: € 300,00.
Soggetti esclusi: soggetti assegnatari di alloggio di edilizia residenziale pubblica.

AZIONE 2 – EROGAZIONE CONTRIBUTI STRAORDINARI UNA TANTUM DIRETTI AI CITTADINI PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DI UTENZE DOMESTICHE (ACQUA, LUCE, GAS, TARIFFA RIFIUTI, ECC.) DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE
L’Azione 2 prevede l’erogazione di contributi straordinari ai cittadini per il sostegno alla spesa sostenuta per utenze domestiche relative all’abitazione principale, che non è stata oggetto di ulteriore contributo pubblico.
Hanno accesso all’Azione 2 i cittadini residenti in possesso di Attestazione ISEE 2023 inferiore o pari ad € 10.389,46.

Contributo massimo concedibile: € 200,00.

CRITERI GENERALI

  • è possibile richiedere un contributo per ciascuna delle Azioni 1 e 2;
  • la graduatoria delle domande pervenute per ciascuna delle Azioni sarà stilata sulla base del valore ISEE dei cittadini richiedenti e sino ad esaurimento delle risorse disponibili;
  • eventuali economie in una delle due azioni saranno assegnate nell’ambito dell’altra azione qualora il budget assegnato a quest’ultima non risultasse sufficiente a soddisfare tutte le richieste di contributo pervenute.

Le istanze potranno essere inviate via e-mail all'indirizzo servizisociali@comune.camerano.an.it, via posta elettronica certificata all'indirizzo comune.camerano@halleycert.it o consegnate all'Ufficio Protocollo negli orari di apertura.

Le richieste dovranno pervenire entro martedì 19 Dicembre 2023.

I relativi moduli sono reperibili sul sito internet del Comune di Camerano e presso l’Ufficio Servizi Sociali (Tel. 071-7303059/20)

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024, 10:04