P.E.B.A. – Piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Dettagli della notizia

Il comune di Camerano richiede la partecipazione dei cittadini alla stesura del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche attraverso la compilazione di un semplice questionario.

Data:

24 Aprile 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (abbreviato in PEBA) è uno strumento urbanistico di cui le amministrazioni comunali sono tenute a dotarsi al fine di programmare gli interventi architettonici necessari a rendere il territorio comunale più inclusivo e accessibile. Le barriere architettoniche sono definite come tutti quegli elementi che costituiscono, per la loro presenza o per la loro mancanza, un ostacolo alla libera fruizione degli spazi pubblici (ad esempio, può costituire barriera architettonica la mancanza di un corrimano lungo una lunga scalinata, oppure la presenza di gradini laddove sarebbe possibile avere una rampa, o ancora, la mancanza di una segnaletica chiara, anche per i non vedenti).

Il Piano è esteso a tutta l’area del centro storico, cosi come definita dal Piano Particolareggiato del Centro Storico, ovvero all’interno del perimetro definito da Via Garibaldi, Via della Repubblica e Via Loretana. All’interno di quest’area sono stati individuati 5 aree principali che permettono di percorrere a piedi il centro. Le aree sono indicate nelle planimetrie seguenti.

Il PEBA riguarda solamente sugli spazi pubblici, siano essi aperti o chiusi, quindi strade, vicoli, piazze, edifici pubblici, musei etc.. mentre non ha efficacia sullo spazio delle private abitazioni.

Il questionario è somministrato in formato telematico ed è totalmente anonimo. é sufficiente cliccare sul link seguente per accedervi e seguire le istruzioni sullo schermo per rispondere a una serie di domande chiuse o aperte. Le domande sono molto semplici e sono utili a definire una rappresentazione statistica degli utenti, indivuare barriere architettoniche e stabilire una gerarchia tra i percorsi individuati. Nelle risposte, chiediamo al cittadino di considerare il bene comune prima dell’opportunità personale (ad esempio, nello stabilire l’importanza dei percorsi, pensiamo a quanti utenti - cittadini e visitatori - potrebbero beneficiare di un miglioramento di un percorso anche se noi stessi non ne siamo direttamente coinvolti). Alla fine delle schermate è sufficiente cliccare su INVIA.

Accedi al questionario al seguente link:

Link questionario

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024, 12:44