Chiesa di S. Francesco

Nome alternativo: Chiesa S. Francesco

La Chiesa di San Francesco a Camerano, fondata nel XIII secolo, è un edificio storico con facciata in cotto e campanile slanciato. Ristrutturata nel Settecento, conserva decorazioni in stucco, altari laterali e un suggestivo coro ligneo ellittico.

Immagine luogo

La Chiesa di San Francesco di Camerano (AN) è un edificio storico che domina il profilo collinare del centro storico con il suo alto campanile. Secondo la tradizione, fu fondata da San Francesco d’Assisi nel 1215 durante il suo viaggio verso l’Oriente. I primi documenti ne attestano l’esistenza già nel 1292, e una lapide (oggi perduta) riportava la data 1230, probabilmente riferita alla fine dei lavori originari. La chiesa ha subito numerosi restauri, il più significativo nel 1759 ad opera dell’architetto Francesco Ciaraffoni. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, fu riaperta al culto nel 1959 grazie a Don Giulio Giacconi. La cuspide del campanile, aggiunta nel 1957, è opera del commendatore Silvio Scandalli, noto per la produzione di fisarmoniche. L’edificio presenta una facciata settecentesca in cotto, una navata unica con volta a botte, decorazioni in stucco, altari laterali e un pregiato coro ligneo ellittico. Sotto il pavimento si trovano botole che conducono a locali sotterranei, un tempo utilizzati come cimitero e forse collegati alle grotte ipogee di Camerano.

Libero

Chiesa di S. Francesco

Via S. Francesco, Camerano (AN)

Contatti di Patrizia Filosa

Telefono: 071/7303058