Descrizione
Il Comune di Camerano celebra il IV centenario della nascita del suo più illustre concittadino, Carlo Maratti (1625–1713), pittore di fama internazionale che segnò il panorama artistico del Seicento, considerato dai contemporanei come l’unico erede del “divino Raffaello”.
Per valorizzare la figura e l’opera del maestro cameranese e promuovere il patrimonio culturale del territorio, l’Amministrazione Comunale ha realizzato il progetto "Itinerario Marattiano", un percorso artistico diffuso tra le vie del centro storico, reso fruibile sia in forma fisica che digitale.
Domenica 25 Maggio 2025
Ore 12:00 Piazza Roma – Camerano
L’evento inaugurale, aperto alla cittadinanza e a ingresso libero, si svolgerà in forma itinerante, con la partecipazione del Complesso Bandistico “Città di Camerano”. Nell’occasione saranno presentati i 9 pannelli artistici in dibond raffiguranti alcune delle opere più rappresentative di Maratti, riprodotte in alta qualità e installate su pareti di edifici del centro, tra cui:
- Pannello raffigurante “Fuga in Egitto”- Via San Francesco 22;
- Pannello raffigurante un particolare di “Annunciazione” Piazza Roma 16;
- Pannello raffigurante “Cleopatra scioglie la perla”- Piazza Roma15;
- Pannello raffigurante “San Giovanni Evangelista” - Via Maratti21;
- Pannello raffigurante “Rebecca ed Eliezer al pozzo” – Palazzo comunale – Sala Convegni U. Matteucci;
- Pannello raffigurante “Ritratto di Francesca Gommi” – Piazza Roma n. 28 - Porta Teatro Maratti;
- Pannello raffigurante “Santa Francesca Romana- Piazza Roma n. 28- Porta Teatro Maratti;
- Pannello raffigurante “Ritratto di Faustina”- Piazza Roma n. 28 - Porta Teatro Maratti;
- Pannello raffigurante “Rebecca ed Eliezer al pozzo” - Vicolo Serafini 1.
L’iniziativa, finanziata anche attraverso fondi del programma FESR Marche 2021/2027, è parte di una più ampia strategia di promozione culturale e turistica del territorio. Attraverso pannelli informativi e supporti digitali, i visitatori potranno immergersi nell’universo artistico del Maratti, scoprendo luoghi significativi per la sua formazione giovanile e il contesto urbano che lo ha ispirato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Camerano all’indirizzo
📧 culturaturismo@comune.camerano.an.it