A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Dal 15 gennaio 2018 il Comune di Camerano attiverà il servizio di rilascio della carta di identità elettronica che, in ottemperanza alle disposizioni di legge, andrà gradualmente a sostituire le vecchie carte di identità cartacee. Queste ultime resteranno comunque valide fino alla loro naturale scadenza.
La nuova carta di identità elettronica (CIE), oltre ad essere uno strumento di identificazione, è valida come documento di viaggio (solo per i cittadini italiani) in tutti i paesi dell’Unione Europea ed in quelli con cui l’Italia ha sottoscritto specifici accordi. Il nuovo documento, in materiale plastico delle dimensioni di una carta di credito, è dotato sofisticati sistemi di sicurezza e di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie per accertare l’identità del titolare: elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale) e la firma autografa.
La CIE potrà essere richiesta alla scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Ai sensi della circolare 31/03/2017 del Ministero dell’Interno, la carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata soltanto per casi urgenti e documentati: motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Nel caso di cambio di residenza non deve essere richiesta una nuova carta di identità.
Donazione organi
Dal 5 Maggio 2023 sarà possibile esprimere la propria volontà sulla donazione di organi tramite la carta d'identità elettronica. Questa importante novità consentirà a tutti di decidere in modo rapido e sicuro sulla propria volontà di donare gli organi al termine della propria vita, permettendo di salvare molte vite.
Come fare
- lunedì dalle 11.15 alle 13.10;
- mercoledì dalle 9.30 alle 11.50;
- il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30;
- per motivi contabili l’ultimo giorno lavorativo del mese l’ufficio anagrafe chiude alle ore 11.00.
Cosa serve
Per richiedere la CIE è necessario:
- € 22,21 pagabile tramite POS, carta di credito o in contanti;
- una fototessera, che dovrà avere le stesse caratteristiche richieste per quelle utilizzate per il passaporto e non essere anteriore ai 6 mesi (foto tessera larghezza 35 mm scattata recentemente, non anteriore a sei mesi, vista frontale e completa del volto, nitida, senza occhiali, senza cappelli che coprono parte del viso, senza particolare espressioni, non ritoccata, non danneggiata, senza scritte, sfondo chiaro, ed uniforme, deve mostrare il volto e la sommità delle spalle del richiedente e non debbono comparire altri soggetti);
- il codice fiscale/tessera sanitaria;
- la Carta d'identità cartacea scaduta. In caso di furto o smarrimento la denuncia di smarrimento o furto in originale rilasciata dalla Questura o dai Carabinieri, più sua fotocopia per gli uffici insieme ad un altro documento valido per l’identificazione.
- per i cittadini extra-comunitari: oltre ai documenti già indicati, occorrono anche il passaporto e il permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro 60 gg dalla scadenza del permesso più copia del permesso scaduto;
- per i cittadini comunitari: oltre ai documenti già indicati, occorre anche il documento di riconoscimento del paese di origine.
- per i minori: occorre la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento. In caso di impossibilità di un genitore a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre l’assenso con il modulo di dichiarazione di assenso all’espatrio del minore scritta su foglio a parte, firmata e corredata da fotocopia documento di riconoscimento
Cosa si ottiene
Si ottiene la CIE
Tempi e scadenze
La carta verrà fisicamente prodotta dal Poligrafico dello Stato e inviata, entro 6 giorni lavorativi, con lettera raccomandata all'indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta o agli stessi sportelli del Comune, dove potrà essere ritirata personalmente.
Quanto costa
€ 22,21 pagabile tramite POS, carta di credito o in contanti
Accedi al servizio
La validità temporale del documento: 10 anni per i cittadini maggiorenni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 ed i 18 anni; 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Documenti del servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Luci votive
- Refezione scolastica
- Contributi per il superamento delle barriere architettoniche
-
Vedi altri 6
- Richiesta di concessione in uso temporaneo di locali comunali per iniziative e manifestazioni
- Carta di Identità (cartacea)
- Autocertificazione
- Albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Albo di Giudice Popolare presso la Corte d'Assise e/o Corte di Assise d'Appello
- Occupazione suolo pubblico in occasione di matrimoni
-
Documenti
- Idoneità alloggiativa
- Autorizzazione Paesaggistica
- Modulistica Edilizia allegati DGR n.670-2017 e D.G.R. n. 975/2021
- Diritti di segreteria
-
Vedi altri 6
- Area Zipa Via Salette
- Regolamento Comunale del Servizio di Volontariato Civico
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
- Modello richiesta rinnovo concessione loculo
- Modulo delega per consegna bambini a delegati diversi dai genitori
-
Notizie
- Open Day Scuole dell'infanzia - Istituto Comprensivo “Camerano-Giovanni Paolo II-Sirolo”
- Ricerca di sponsor per la realizzazione di luminarie anno 2024.
- Borse di studio
- Civiche Benemerenze anno 2024
-
Vedi altri 5
- Questionario per gli utenti senior dei luoghi della cultura nella Regione Marche
- Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Modulistica Edilizia
- Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici
- Alloggi E.R.P. - Case Popolari