A chi è rivolto
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- buona condotta morale
- età compresa tra i 30 e i 65 anni
- possesso del seguente titolo di studio:
- per i Giudici Popolari di Corte d’Assise: licenza di scuola media inferiore
- per i Giudici Popolari di Corte d’Assise d’Appello: diploma di scuola media superiore
- i Magistrati e, in generale, i Funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
- gli appartenenti a Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Descrizione
L'albo suddetto è l'elenco delle persone idonee a ricoprire l'ufficio di giudice popolare presso la Corte d'assise e la Corte di assise di appello.
L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di giudici popolari presso la Corte d'assise di primo e di secondo grado in occasione delle sessioni di giudizio delle stesse.
Iscrizione negli elenchi dei giudici popolari
L'iscrizione avviene d'ufficio o a domanda degli interessati.
Gli elettori interessati devono presentare richiesta al Sindaco del Comune in cui si risiede.
Come fare
Per richiedere l'iscrizione è necessario compilare il modulo.
- l’Ufficio Elettorale del Comune di Camerano;
- nella sezione "Documenti e dati"
Cosa serve
Per richiedere l'iscrizione è necessario:
- compilare la domanda;
- alla domanda deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità:
- inviare la domanda: - tramite servizio postale, all’indirizzo: Comune di Camerano, Via San Francesco, 24 – 60021 Camerano (AN); - consegna, a mano, anche da parte di terzi incaricati, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Camerano; - tramite e-mail, all’indirizzo: servizidemografici@comune.camerano.an.it; - tramite PEC (posta elettronica certificata), all’indirizzo: comune.camerano@halleycert.it.)
Cosa si ottiene
Si ottiene quanto richiesto
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata da aprile a luglio di tutti gli anni dispari.
Gli albi definitivi sono permanenti e sono soggetti ad aggiornamento biennale. Coloro che sono iscritti negli albi definitivi non devono presentare una nuova domanda.
Compilazione modulo
Accedi al servizio
- gli elenchi dei Giudici Popolari, approvati da un’apposita Commissione, presieduta dal Presidente della Corte d’assise;
- gli albi permanenti dei giudici popolari con cui il Presidente del Tribunale approva definitivamente, previa controllo generale e decisione sui ricorsi presentati, gli atti dei Giudici Popolari a chiusura delle rispettive operazioni.
Prenota un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Documenti del servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Idoneità alloggiativa
- Autorizzazione Paesaggistica
- Modulistica Edilizia allegati DGR n.670-2017 e D.G.R. n. 975/2021
- Diritti di segreteria
-
Vedi altri 6
- Area Zipa Via Salette
- Regolamento Comunale del Servizio di Volontariato Civico
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
- Modello richiesta rinnovo concessione loculo
- Modulo delega per consegna bambini a delegati diversi dai genitori