A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Ai sensi della circolare 31/03/2017 del Ministero dell’Interno, la carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata soltanto per casi urgenti e documentati: motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Per i minori di anni 14 la carta d’identità valida per l’espatrio può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione deve essere formalizzata e convalidata direttamente in Questura (Comm.to di Osimo).
Come fare
Per richiedere la carta d'identità cartacea occorre presentarsi di persona presso lo sportello dell'Anagrafe
Cosa serve
Per richiedere la carta d'identità cartacea occorrono i seguenti documenti:
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento di identità valido);
- eventuale carta di identità scaduta;
- due fotografie recenti, uguali e senza copricapo.
- I minori devono essere accompagnati dai genitori, muniti di un proprio documento di riconoscimento, e devono presentare allo sportello tre fototessere recenti, uguali, senza copricapo ed eventuale documento di identificazione già in proprio possesso, in mancanza l'identificazione avviene mediante i genitori o comunque da un genitore e un’altra persona maggiorenne, in qualità di testimone. Per ottenere la validità all'espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o del tutore. In caso di impossibilità di un genitore a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre l’assenso tramite la compilazione del modulo "Dichiarazione di assenso". In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
- I Cittadini stranieri devono presentarsi di persona presso lo sportello dell'Anagrafe con la seguente documentazione: due fotografie, uguali, recenti e senza copricapo, un documento di identificazione e il permesso/carta di soggiorno non scaduto rilasciato dalla Questura competente.
Cosa si ottiene
Si ottiene la Carta di Identità cartacea
Tempi e scadenze
Non ci sono scadenze
Quanto costa
La carta di identità cartacea costa € 5,42 da pagare direttamente in contanti allo sportello.
Accedi al servizio
La carta d'identità viene rilasciata al momento, direttamente all'interessato. Se non si possiede un altro documento di identificazione, in assenza di testimoni, viene consegnata dai vigili urbani all'interessato presso la sua abitazione.
Documenti del servizio
Ulteriori informazioni
- per i minori di età inferiore a 3 anni la carta d’identità ha una validità di 3 anni
- per i minori da 3 a 18 anni la carta d’identità ha una validità di 5 anni.
Per i cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata non valida per l'espatrio.
Anche per i minori cittadini stranieri la durata di validità della carta d’identità è diversa a seconda dell’età:
- per i minori di età inferiore a 3 anni la carta d’identità ha una validità di 3 anni
- per i minori da 3 a 18 anni la carta d’identità ha una validità di 5 anni.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Concessione loculo/celletta/area cimiteriale
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Luci votive
- Refezione scolastica
-
Vedi altri 6
- Contributi per il superamento delle barriere architettoniche
- Richiesta di concessione in uso temporaneo di locali comunali per iniziative e manifestazioni
- CIE Carta di Identità Elettronica
- Autocertificazione
- Albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Albo di Giudice Popolare presso la Corte d'Assise e/o Corte di Assise d'Appello
-
Documenti
- Idoneità alloggiativa
- Diritti di segreteria
- Regolamento Comunale del Servizio di Volontariato Civico
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
-
Vedi altri 6
- Domanda di iscrizione all'Albo del Volontariato Civico
- Modello richiesta rinnovo concessione loculo
- Modulo delega per consegna bambini a delegati diversi dai genitori
- Modulo di comunicazione di rinuncia al trasporto scolastico
- Modulo richiesta dieta speciale per motivi sanitari
- Modulo richiesta dieta speciale per motivo etico/religiosi
-
Notizie
- Interventi a favore della famiglia – L.R. 30/98 – Anno 2025 (annualità 2024)
- L.R. 25/2014, art. 11 – Contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico – Anno 2024
- Avviso di manifestazione di interesse all'installazione di pannellature in dibond
- Camerano premiato come “Luogo di lavoro che promuove salute”
-
Vedi altri 6
- Open Day Scuole dell'infanzia - Istituto Comprensivo “Camerano-Giovanni Paolo II-Sirolo”
- Carlo Maratti: il più grande artista di Camerano celebrato con una nuova monografia
- Camerano e la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- Ricerca di sponsor per la realizzazione di luminarie anno 2024.
- Camerano: prosegue l’opera di smaltimento dei rifiuti creati dall’alluvione
- Il Comune di Camerano e il Comitato Alluvione Marche